COMUNICATO STAMPA DEL 18 OTTOBRE
Sebastiano Odierna, Candidato nella lista “Cirielli Presidente per la Campania”:
“Raccogliamo l’appello dei Vescovi: partecipare è un dovere morale. Ai giovani, ai delusi, agli sfiduciati diciamo: la politica può tornare a essere credibile”
In risposta all’appello lanciato dalla Conferenza Episcopale Campana contro l’astensionismo, il candidato nella lista “Cirielli Presidente per la Campania” al Consiglio regionale della Campania, Sebastiano Odierna, esprime il proprio pieno sostegno al messaggio dei vescovi, rilanciando una visione della politica come servizio e responsabilità collettiva.
“Raccogliamo l’appello della Chiesa campana con rispetto e convinzione. Il diritto di voto è un dovere civico e morale. Restare a casa significa lasciare che siano gli altri a decidere. La nostra Regione ha bisogno dell’energia e del coraggio di chi ha ancora qualcosa da dire, soprattutto dei giovani e di chi ha perso fiducia nella politica. A loro mi rivolgo in modo particolare: date ancora una possibilità per dimostrarvi che si può fare politica in modo serio, pulito, e concreto.”
Odierna ha inoltre preannunciato che, per rispondere concretamente all’appello dei Vescovi e alla crescente disaffezione dell’elettorato, proporrà al presidente Cirielli di inserire nel programma elettorale Un piano per il riscatto generazionale e sociale e di darne attuazione prioritaria in caso di elezione:
1. Piano Giovani Campania
• Istituzione di un Fondo Regionale per l’Autoimprenditorialità Under 35, con procedure snelle, tutoraggio gratuito e accesso agevolato al credito.
• Potenziamento degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) con maggiore collegamento tra formazione e imprese locali.
• Voucher regionali per tirocini retribuiti in aziende campane, per contrastare la fuga di cervelli.
2. Riforma della macchina regionale
• Riduzione degli sprechi e semplificazione dei bandi: basta burocrazia che scoraggia e penalizza chi ha idee.
• Portale unico della Regione per accesso trasparente a fondi, bandi e incentivi, comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
3. Ascolto delle periferie sociali
• Istituzione di un Forum Regionale dei Delusi dalla Politica: assemblee periodiche aperte ai cittadini che si dichiarano astensionisti o sfiduciati, con proposte che potranno confluire direttamente nel programma di governo.
• Politiche attive per il lavoro: investimenti mirati nei settori trainanti (agroalimentare, turismo sostenibile, transizione digitale e ambientale).
“Non promettiamo miracoli, ma un metodo nuovo – dichiara Sebastiano Odierna – fondato sull’ascolto, sulla trasparenza e sulla concretezza. Chi si è allontanato dalla politica ha probabilmente tutte le ragioni per averlo fatto: ma oggi può essere protagonista di un cambiamento vero. A partire dal voto.”
Un invito al voto, non al silenzio
Il candidato ha concluso sottolineando che “l’astensionismo è una ferita democratica che colpisce soprattutto chi ha perso fiducia. Ma la fiducia si ricostruisce con atti concreti, non con slogan. Per questo – conclude – invito tutti a informarsi, a partecipare, a pretendere risposte. Non lasciamo che la rassegnazione parli al nostro posto.”

